Osservatorio sul futuro dei prodotti quotidiani
[vc_row registered_only=”no” full_width=”yes” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” background_attachment=”scroll” padding_top=”0″ padding_bottom=”0″ shadow=”yes” parallax=”no” animate=”no” img_position=”left” img_animation=”left” content_animation=”left”][vc_column width=”1/1″ last=”yes”]
[/vc_column][/vc_row][vc_row registered_only=”no” full_width=”no” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” background_attachment=”scroll” padding_top=”0″ padding_bottom=”0″ shadow=”no” parallax=”no” animate=”no” img_position=”left” img_animation=”left” content_animation=”left”][vc_column width=”1/4″][/vc_column][vc_column width=”1/2″]Nel settore produzione oggetti quotidiani è in atto una rivoluzione della quale non si è in grado di prevedere la portata: la stampa 3D.
Il Fuorisalone EXPLOIT 2015, sarà l’inizio di un percorso virtuoso per sondare il futuro di progetto, produzione, distribuzione, garanzia dei prodotti di uso quotidiano che affolleranno il mercato, anche in modo caotico, in seguito alla diffusione delle tecnologie produttive 3D.
Il mondo degli oggetti assomiglierà sempre di più al Web dove c’è tutto e il contrario di tutto, compreso il fango.
[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/4″ last=”yes”][/vc_column][/vc_row][vc_row registered_only=”no” full_width=”yes” background_color=”#ff0000″ background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” background_attachment=”scroll” padding_top=”0″ padding_bottom=”0″ shadow=”no” parallax=”no” animate=”no” img_position=”left” img_animation=”left” content_animation=”left”][vc_column width=”1/6″][/vc_column][vc_column width=”2/3″]
CNA Milano, Monza e Brianza assieme ad ADI Lombardia lanciano, su una idea di Luigi Bandini Buti, la creazione di un Osservatorio sul futuro dei prodotti quotidiani.
[/vc_column_text]
I fini dell’operazione sono riassunti efficacemente dallo slogan:
Non aspettiamo che la rivoluzione del 3D ci investa. Cavalchiamola!
Per ottenere i risultati attesi l’Osservatorio coinvolgerà figure di spicco del mondo del progetto, delle tecnologie avanzate, dell’informatica, della produzione artigiana, della produzione 3D ed enti, scuole ed associazioni .
L’osservatorio si da un anno di tempo per raggiungere dei risultati concreti da esporre al Fuorisalone 2016.
Sono in atto iniziative tendenti a ritrovare i finanziamenti necessari.
[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/4″ last=”yes”][/vc_column][/vc_row]